ART. 14

INSERIMENTI EX ART. 14 D.Lgs. 276/03
Convenzione ex art. 14 con coop. sociali

Lo strumento consente alle aziende tenute ad inserire nel loro organico personale con disabilità, secondo quanto previsto dalla Legge 68/99 per la percentuale della quota d’obbligo prevista dall’accordo quadro vigente e se in regola con la copertura della restante quota di riserva a livello provinciale, di assolvere all’obbligo attraverso l’affidamento di una commessa di lavoro ad una cooperativa sociale di tipo B.


La Cooperativa, per svolgere tale commessa, assumerà uno o più lavoratori con disabilità individuati di concerto con il collocamento mirato e secondo il profilo richiesto dall’azienda, con contratto di lavoro subordinato di almeno 12 mesi da avviarsi entro 60 giorni dalla stipula della convenzione. Le convenzioni avranno durata pari al contratto di affidamento della commessa e comunque non inferiore a dodici mesi e non superiore a cinque anni, eventualmente rinnovabili. Il CCNL applicato è quello delle Cooperative Sociali.


Il lavoratore dunque, presterà la propria attività lavorativa presso la cooperativa sociale, ma l’azienda obbligata potrà computarlo a copertura dei propri obblighi, conferendo una commessa di valore tale da consentire la copertura del costo dell’inserimento del lavoratore e i correlati costi di produzione.

Destinatari inseribili nella convenzione art. 14:
• persone disabili che rientrano nel sistema di profilazione di cui alla DGR 1106/2013 limitatamente alle fasce 3 e 4;
• persone con disabilità psichiche o intellettive certificate;
• persone disabili con indicazione in relazione conclusiva di collocabilità con interventi di supporto;
• persone disabili di età superiore a 55 anni;
• persone disabili di difficile inserimento ammesse su valutazione del comitato tecnico.

Parti coinvolte nella sottoscrizione della convenzione:
• Il servizio di Collocamento Mirato Disabili;
• L’azienda in obbligo ai sensi della L. 68/99;
• La cooperativa sociale di tipo B incaricata di realizzare la commessa.

Grazie alla presenza di personale qualificato secondo i profili professionali del QRSP di Regione Lombardia, siamo in grado di fornire all’azienda l’assistenza necessaria per intraprendere il percorso preliminare per addivenire al convenzionamento e per facilitare l’accesso al lavoro delle persone individuate, progettando in anticipo politiche e procedure adeguate, mettendo a punto un piano di intervento condiviso tra le parti, che preveda l’attuazione di eventuali accomodamenti ragionevoli qualora ne emerga la necessità:
• per supportare la persona inserita e valorizzare le sue competenze lavorative e raccogliere informazioni su eventuali  bisogni specifici;
• per promuovere in azienda il cambiamento ed il riconoscimento della diversità come risorsa;
• per valutare di una potenziale partecipazione dei colleghi di lavoro;
• per strutturare un percorso formativo per i soggetti coinvolti nel piano di inclusione;
• per programmare incontri di verifica e follow up per un monitoraggio in itinere e finale dell’intervento.

“Equità nella diversità”