STORIA DELL'ORGANIZZAZIONE
La cooperativa nasce a Mede Lomellina nel 1995 dall’iniziativa di alcuni volontari ed in collaborazione con alcune associazioni di migranti. Alcuni di essi sono soci fondatori. Primi servizi in collaborazione con i comuni di Mede e Cilavegna, la distribuzione di un periodico comunale e la gestione di servizi di pulizie della Biblioteca di Mede. Da allora la cooperativa è stata in costante crescita sia strutturale che economico finanziaria. Ha mantenuto i medesimi principi e valori di ispirazione cercando di conciliare l’attività di impresa con lo scopo sociale.
La trasformazione ha visto inoltre il passaggio da una gestione prevalentemente volontaria ad una organizzazione strutturata che cerca di rispondere con soluzioni mirate alle esigenze dei soggetti più fragili. Svolge attività produttive finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con svantaggi fisici o psichici, ex detenuti, ex tossicodipendenti, ecc.
La Cooperativa può svolgere qualsiasi attività di impresa (agricola, industriale, artigianale, commerciale e di servizi) con l’obiettivo di destinare almeno il 30% dei posti di lavoro così creati a persone svantaggiate, altrimenti escluse dal mercato del lavoro.
L’interlocutore privilegiato è stato nel corso del tempo l’Ente Pubblico, interessato non solo ad esternalizzare alcuni servizi, ma anche a migliorare le condizioni economiche e sociali di alcuni cittadini, particolarmente bisognosi per oggettive situazioni di inabilità/invalidità e/o esclusione e disagio. Sono, comunque, stati sviluppati rapporti anche con aziende private,che si sono consolidati nel corso del tempo e che hanno permesso positive esperienze di inserimento lavorativo definitive.